calcolo della costituzione corporea
Calcolo della costituzione corporea
La formiula per una valutazione più precisa, è calcolabile dalla seguente equazione:
e si confronta il dato ottenuto con i riferimenti elencati in tabella.
TIPOLOGIE DI COSTITUZIONE |
||
Costituzione |
Uomini |
Donne |
Longilinea |
più di 10,4 |
più di 10,9 |
Normolinea |
9,6 - 10,4 |
9,9 - 10,9 |
Brevilinea |
meno di 9,6 |
meno di 9,9 |
La costituzione corporea influenza inevitabilmente il calcolo del peso ideale.
I soggetti robusti, ad esempio, hanno una massa ossea nettamente superiore rispetto agli individui esili e per questo, a parità di grasso corporeo e masse muscolari, pesano di più.
La formula di Lanzola utilizza la statura , il sesso e la circonferenza del polso per fornire una stima del peso forma di un individuo:
Uomini:
-
polso > 20 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 58.5
-
polso 16-20 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 63.5
-
polso < 16 cm => Peso = 75 x altezza (m) - 69.0
Donne
-
polso > 18cm => Peso = 68 x altezza (m) - 51.5
-
polso 14-18 cm => Peso = 68 x altezza (m) - 58.0
-
polso < 14 cm => Peso = 68 x altezza (m) - 61.